Pur essendo molto legata ai piatti della tradizione italiana e pensando che la nostra cucina sia la migliore al mondo, devo dire che questo dolce è veramente buono!
Dal sapore molto particolare, forse non piacerà a tutti i palati, ma secondo me è veramente invitante!
I procedimenti per preparare la nostra cheesecake sono due, uno per la base, l'altro per la crema..iniziamo!
Per la base: 300 g di biscotti digestive, 200 g di burro fuso, 2 cucchiai di zucchero.
Per la crema: 500 g di philadelphia, 3 uova, 140 g di zucchero, 100 ml di panna fresca, succo di mezzo limone, 1 bustina di vanillina.
Sbriciolate finemente i biscotti in un mixer poi metteteli in un pentolino sul fuoco insieme agli altri ingredienti previsti per la base. Mescolateli per bene e quando otterrete un composto omogeneo, toglieteli dal fuoco, prendete una teglia di quelle apribili lateralmente, mettete della carta forno che servirà per togliere la cheesecake più facilmente e riponetevi il composto livellandolo per bene. Conservate per un'ora in frigo.
Ora potrete preparare la crema: mettete in una scodella la philadelphia e schiacciatela aiutandovi con una forchetta, aggiungete le uova precedentemente sbattute e tutti gli altri ingredienti. Mescolate per bene. Quando il composto sarà omogeneo, prendete la teglia in frigo e porre sulla base la crema che avete appena preparato. Potete ora mettere la vostra cheesecake in forno a 160°C per c.a. 40min.
Quando sarà pronta, toglietela dal forno, toglietela dalla teglia e mettetela in un piatto. Ora potete mettere la vostra cheesecake in frigo. Dovrete aspettare almeno 6 ore prima di poterla gustare!
Per abbellire la vostra cheesecake, prima di servirla, potete mettere alla base del piatto della marmellata, della cioccolata o dello zucchero a velo e potete decorare anche con della panna montata!
Nessun commento:
Posta un commento